CARRELLO
Termini e Condizioni Privacy Policy

cantine e vigneti

70033 Corato (Ba) Italy

strada San Vittore 1-3; c.p. - po.box 165

sede

80121 Napoli Italy

Piazza dei Martiri 30

tel +39 081.7642888

P. IVA 05534120638

La Cattedrale di Ruvo ed il museo Jatta

La Cattedrale di Ruvo ed il museo Jatta

A pochi chilometri dalle vigne dell’Azienda Santa Lucia, attraversando masserie, muretti a secco, jazzi, fenomeni carsici, uliveti e vigneti dell’alta Murgia, natura e cultura si fondono con insolita eleganza in quel di Ruvo.

Antica cittadina di origini peucete, situata lungo la via Traiana, presenta un centro storico ricco di chiese, angoli e stradine suggestive e tortuose. Nel cuore della città vecchia, su una singolare piazzetta-sagrato semicircolare, lievemente ribassata rispetto al normale impianto viario, si eleva una Cattedrale romanica tanto piccola quanto affascinante.

Eretta tra il XII e il XIII secolo sui resti di un’antica chiesa paleocristiana, rappresenta uno dei più perfetti esempi di fusione architettonica dello stile romanico-pugliese a tendenza gotica. Completata sotto l’influenza degli Svevi, ma soggetta a rimaneggiamenti successivi, culminati in un’ampia opera di restauro risalente al secolo scorso.
La Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, si distingue per la singolare facciata “a capanna”. La sua unicità risiede nello slancio verticale della navata centrale evidenziata maggiormente dall’inclinazione degli spioventi laterali.

Tipicamente romanico è lo schema a tre portali con alto rosone centrale. Ma la vera meraviglia della facciata è rappresentata dal ricco e splendido repertorio scultoreo dove pietra e scalpello si fanno narratori di storie i cui protagonisti sono figure umane, animali mitici, forme vegetali stilizzate e creature mostruose, attingendo indifferentemente all’arte occidentale e orientale, mischiando in autentico stile federiciano il sacro con il profano.

Sopra il rosone a veglia della piazza, in una piccola nicchia è collocata la misteriosa ed enigmatica figura del “Sedente”, la cui identità resta di difficile interpretazione e secondo gli storici potrebbe trattarsi dell’imperatore Federico II a cui si deve il parziale finanziamento della costruzione.

Isolato dall’intero edificio, a destra della Cattedrale sorge il poderoso campanile risalente all’anno 1000, forse in origine progettato come torre di difesa verso la costa di Molfetta e incluso nella cinta muraria.

Lasciata la chiesa, appena fuori del centro storico si incontra il Museo Jatta situato nell’omonimo palazzo ottocentesco. L’edificio ospita una importante collezione privata, diventata statale nel 1991, di circa 2000 reperti ceramici sia di produzione locale che di importazione greca. Famosi i vasi con decorazioni a figure rosse, ma il vero capolavoro del Museo è l’anfora con la rappresentazione della morte di Talos, gigante dell’isola di Creta, passato di recente alla storia dell’arte cnche per un restauro finito letteralmente in frantumi. Ruvo: felice sintesi di mito, arte, religione e natura.

 

A cura della dott.ssa Benedetta Mezzina

Vini artigianali biologici
Informazioni e Contatti
Cantine e Vigneti

70033 Corato (Ba) Italy

strada San Vittore 1-3; c.p. - po.box 165

Sede

80121 Napoli Italy

Piazza dei Martiri 30

tel +39 081.7642888

P. IVA 05534120638

Termini e Condizioni